Hai ricevuto cartelle di pagamento per debiti? Scopri che cosa puoi fare!

Se hai ricevuto una cartella di pagamento puoi pagare il tuo debito a rate (cioè un po’ per volta) inviando la richiesta con raccomandata oppure presentando la richiesta ad uno degli sportelli competenti per territorio.

Per importi fino a 60.000 euro, puoi fare richiesta anche on-line.

Quali effetti comporta la rateizzazione?

    • Finché sei in regola con i pagamenti a rate non sei considerato inadempiente verso i creditori, e l’Agenzia delle entrate- Riscossione non iscrive fermi o ipoteche nei tuoi confronti, né attiva qualsiasi altra procedura di riscossione.
    • Nel caso in cui la rateizzazione ti sia stata concessa dopo il 22 ottobre 2011, è previsto che dopo 5 rate non pagate (anche non consecutive) ti venga tolta la possibilità di pagare a rate.

Come richiedere la rateizzazione del pagamento?

Per debiti fino a 60.000 euro si può fare una domanda semplice, cioè senza la necessità di aggiungere alcun tipo di altra documentazione.

Per importi superioria 60.000 euro ti verrà richiesta la presentazione di documentazione aggiuntiva.

Sono previsti due tipi di piani di pagamento a rate: 

  •  il piano ordinario fino a 6 anni (72 rate con importo minimo pari a 50 euro) 
  •  il piano straordinario fino a 10 anni (120 rate), che però è più difficile da ottenere.

PIANO ORDINARIO

 

Per debiti fino a 60.000 euro:

Puoi richiedere la rateizzazione presentando una domanda semplice (anche on-line), senza aggiungere alcuna documentazione e dichiarando la temporanea situazione di obiettiva difficoltà economica. In questo caso, puoi accedere al piano ordinario che ti consente di pagare il debito fino a un massimo di 72 rate (6 anni).

Concorre a determinare la soglia di 60.000 euro, oltre all’importo per cui si richiede la rateizzazione, anche il debito residuo di piani di dilazione (rinvio/una proroga del termine in cui si inizierà a pagare il debito già in corso).

Puoi scegliere tra rate costanti (e quindi sempre uguali) o rate crescenti.

Scarica Modulo R1: richiesta o proroga di rateizzazione ordinaria importi fino a 60.000 euro per tutti i soggetti.

 

Per debiti superiori a 60.000 euro:

Puoi richiedere la rateizzazione presentando una domanda e allegando la certificazione relativa all’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del tuo nucleo familiare per attestare la temporanea situazione di obiettiva difficoltà economica.

Se la richiesta è accolta, accedi al piano ordinario che ti consente di pagare il debito fino a un massimo di 72 rate (6 anni).

Concorre a determinare la soglia di 60.000 euro, oltre all’importo per cui si richiede la rateizzazione, anche il debito residuo di piani di dilazione (rinvio/una proroga del termine in cui si inizierà a pagare il debito già in corso).

Puoi scegliere tra rate costanti (e quindi sempre uguali) o rate crescenti

Scarica Modulo R2: richiesta o proroga di rateizzazione ordinaria importi superiori a 60.000 euro per le persone fisiche e le ditte individuali in regime fiscale.

 

PIANO STRAORDINARIO

 

Se non sei in grado di sostenere il pagamento del debito rateizzato secondo un piano ordinario in 72 rate mensili, puoi provare ad ottenere una rateizzazione fino a 120 rate.

I requisiti per ottenere un piano straordinario e il numero di rate che ti saranno richieste, sono stabiliti in base alla situazione economica.

Innanzitutto, è necessario dimostrare di non poter pagare il debito secondo i criteri previsti per un piano ordinario. Condizione che si verifica quando l’importo della rata è superiore al 20% del reddito mensile del tuo nucleo familiare. Il reddito mensile del tuo nucleo familiare risulta dall’Indicatore della situazione reddituale (ISR) riportato nel modello ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente).

In questo caso, puoi presentare una domanda di rateizzazione, dichiarando di trovarti in una comprovata e grave difficoltà per ragioni estranee alla tua responsabilità, allegando la certificazione relativa all’ISEE del tuo nucleo familiare.

Scarica Modulo R4: (per debiti di qualsiasi importo)



Il presente lavoro è stato realizzato dagli studenti e dalle studentesse della Clinica legale: carcere e diritti I dell’Università degli Studi di Torino.