Vuoi ripulire la tua fedina penale? Se hai i requisiti puoi!

C’è un modo per ripulire la tua fedina penale e si chiama riabilitazione penale

Una volta ottenuta la riabilitazione, gli effetti penali della condanna si estinguono, il che ti permette di tornare (quasi)incensurato.

Una volta scontata la pena per la quale sei stato condannato, infatti, è tuo diritto presentare un’istanza di riabilitazione per ripulire la tua fedina penale.

La condanna non sparirà dal casellario giudiziale penale (dove sono riportate le condanne definitive) e rimarrà visibile nel certificato penale (fedina penale) richiesto dalle forze dell’ordine o dall’autorità giudiziaria, ma accanto vi sarà annotato che ti è stata concessa la riabilitazione.

Allora, a cosa serve?

La tua capacità giuridica viene reintegrata nella sua pienezza grazie all’estinzione delle pene accessorie (es. interdizione dai pubblici uffici) e di ogni altro effetto penale della condanna.

La sentenza di condanna per cui ti viene concessa la riabilitazione, infatti, non comparirà nel certificato penale rilasciato all’interessato privato rimettendoti in condizione di operare nella società nella posizione giuridica che avevi prima della sentenza di condanna.

In questa pagina troverai cosa devi sapere su COME, QUANDO e DOVE chiedere la riabilitazione penale.

Quando chiedere la riabilitazione?

  • In generale: DOPO 3 ANNI dalla fine della pena; DOPO 8 ANNI se sei RECIDIVO; DOPO 10 ANNI se è stata dichiarata la abitualità, la professionalità o la tendenza a delinquere.
  • Se hai mantenuto una BUONA CONDOTTA
  • SE HAI PAGATO le spese processuali e gli obblighi risarcitori (quanto dovevi alle vittime o ai danneggiati dal reato).

N.B.: devi impegnarti al pagamento del risarcimento anche quando la persona danneggiata non lo richieda. In questo caso, infatti, devi concordare, personalmente o con l’aiuto del tuo avvocato, il risarcimento con le vittime del tuo reato. Anche se le vittime rifiutano di ricevere l’offerta, viene comunque tenuto in considerazione il fatto che tu ti sia impegnato per risarcire il danno.

La riabilitazione penale non ti sarà concessa se:

  • se sei stato sottoposto a misure di sicurezza o di confisca
  • se non sei in regola con i pagamenti delle spese di giustizia e dei risarcimenti.

Come richiedere la riabilitazione penale?

Compilando l’istanza anche da solo. Non è richiesto lo faccia un avvocato, ma è consigliabile perché può fare la differenza!

Ecco cosa devi fare PRIMA di presentare l’istanza:

1) chiedi copia del:

  • certificato penale ad uso riabilitazione cd. fedina penale, vi sono iscritte tutte le tue condanne definitive MA non riporta i carichi pendenti né le condanne pronunciate dal giudice di pace, le condanne per contravvenzioni punibili con la sola ammenda, le condanne per reati estinti, le condanne per cui ti sia stato riconosciuto il beneficio della non menzione, ecc.
  • della visura penale:non è un certificato, vi sono iscritte tutte leiscrizioni a tuo carico che sono presenti nel casellario comprese quelle che potrebbero non comparire nel certificato penale del casellario giudiziale
  • della sentenza di condanna, al Tribunale che l’ha emessa

Dove richiedere questi documenti? Certificato penale e visura penale vanno chiesti all’ufficio del casellario giudiziale del Tribunale locale, indipendentemente da dove sei nato/residente oppure puoi servirti del servizio di prenotazione online del Ministero della Giustizia.

2) informati sulle spese, pagale e dimostra che le hai pagate.

  • Per il pagamento delle spese processuali, affinché possano verificare che sei in regola con il pagamento, serve il certificato relativo alle tue spese di giustizia. Devi richiederlo nelle cancellerie “Spese pagate” del Tribunale.
  • Per il pagamento degli obblighi risarcitori per risalire alle persone offese dal tuo reato chiedi copia dei provvedimenti che ti riguardano nelle cancellerie di G.i.p. Tribunale, Tribunale e Corte d’Appello.

3) chiedi al tuo avvocato di aiutarti a concordare il risarcimento con le vittime del tuo reato.

  • Puoi farlo anche da solo, ma fallo sempre in forma scritta, spedendo tutto per raccomandata affinché tu abbia la ricevuta di ogni tentativo, per poter provare che hai tentato di trovare un accordo.

4) compila e presenta l’istanza al Tribunale di Sorveglianza in cui hai la residenza o il domicilio curandoti di allegare tutta la documentazione richiesta.

Attenzione: la riabilitazione penale è revocabile se nei successivi 7 anni commetti un altro delitto doloso per cui è prevista la pena della reclusione non inferiore a 2 anni.



Il presente lavoro è stato realizzato dagli studenti e dalle studentesse della Clinica legale: carcere e diritti I dell’Università degli Studi di Torino.